La corretta gestione del fondo cassa in Condominio tra esempio pratici e applicazioni giurisprudenziali. Formato cartaceo
Autore: Avv. Giuseppe Zangari
19,00 €
Descrizione
Il cosiddetto “fondo cassa” rappresenta uno degli istituti più dibattuti nel panorama condominiale.
Profondamente riformato dalla legge n. 220/2012 con riferimento agli interventi innovativi e di straordinaria manutenzione, la sua disciplina è però in gran parte frutto di un’elaborazione giurisprudenziale che si è profondamente innovata nel tempo.
Basti pensare ai fondi per fronteggiare la morosità di alcuni proprietari nel versamento della contribuzione, o per la gestione ordinaria del fabbricato.
Al contempo, non sempre sono chiare le conseguenze cui il condominio va incontro in caso di violazione della normativa, come nell’ipotesi in cui sia dichiarata nulla la delibera che autorizza l’appalto di lavori straordinari, per giunta una volta che l’intervento è già stato completato.
L’opera si pone quindi l’obiettivo di condurre alla scoperta del fondo cassa e del suo corretto impiego, operando una profonda e metodica ricognizione della giurisprudenza espressasi dagli anni ’70 ad oggi e ponendo l’accento sia sulle pronunce imprescindibili che su quelle più singolari.
Il fondo cassa è descritto nelle diverse forme e declinazioni; viene esaminata ogni sua caratteristica, specie riguardo ai momenti di approvazione da parte dell’assemblea e di inserimento a bilancio; si riflette sulle possibili connessioni con altri istituti quali la vendita, la locazione, il trust sull’immobile in condominio. Il tutto corredato da schemi riassuntivi e un formulario di pronto uso.
In definitiva, l’opera costituisce un compendio di immediata consultazione e utilizzo, e nutre l’ambizione di accompagnare l’amministratore a una perfetta padronanza dell’istituto.
Numero pagine: 70 pagine
Editore: Libri Condominio
Data pubblicazione: 2022-08-31
Lingua: Italiano
ISBN-13: 9791280424150
Autore/i: Avv. Giuseppe Zangari