La revisione del rendiconto condominiale

Autore: Dott. Francesco Schena

30,00 

Descrizione

Tecniche e processi di revisione della contabilità condominiale: dal controllo della qualità dell’incarico al giudizio finale.

La novella del 2012 che ha introdotto il nuovo articolo 1130-bis del Codice civile ha “sdoganato” la figura del revisore condominiale. Invero, si tratta di una figura sempre esistita nelle attività di verifica della contabilità condominiale anche se con prevalente presenza nell’ambito giudiziario.

Oggi, gli operatori di settore e gli stessi condòmini ripongono più interesse e attenzione verso questa nuova figura professionale, sia per provare ad individuare un alleato nell’ambito delle proprie attività legali che per innalzare il livello di cultura e consapevolezza sul grande tema della contabilità condominiale.

Il revisore condominiale, dunque, è sempre più presente ma, allo stesso tempo, non mancano le improvvisazioni e le scelte personali, quanto discutibili, circa gli standard da seguire nello svolgere questa attività di verifica.

Alla distanza di oltre dieci anni della norma, possiamo certamente individuare due criticità che fanno fatica ad essere superate ancora oggi:

  • L’attività di revisione della contabilità condominiale viene scambiata per una vera e propria attività peritale contabile, con l’obiettivo di avere a disposizione un nuovo e modificato rendiconto direttamente dalle mani del revisore. Invero, si tratta di un travisamento non di poco conto atteso che quella del revisore condominiale è una attività di sola verifica che, attraverso l’individuazione di diversi ed eventuali rilievi, più o meno significativi, culmina nel rilascio di una relazione di consulenza tecnica con l’espressione di un giudizio a carico di quel rendiconto;
  • Il revisore è visto come il possibile censore dell’operato dell’amministratore. Al contrario, si tratta di dar luogo ad una attività di mero controllo portata avanti con solo spirito di verifica e giammai di inquisizione, né pensando di avere come ruolo sociale quello di mettere sul banco degli imputati l’amministratore di condominio.

Questo manuale offre al lettore la possibilità di esercitarsi in un ragionamento critico e costruttivo sulla materia, fornendo spunti di indirizzo per il suo operato, con l’obiettivo di trasferire anche la giusta “cultura” e forma mentis che il revisore condominiale professionista deve avere.

Completa l’opera una ricca modulistica, pronta per l’uso e personalizzabile.

Numero pagine: 64 pagine
Editore: Libri Condominio
Data pubblicazione: 2022-12-17
Lingua: Italiano
ISBN-13: 9791280424624
Autore/i: Dott. Francesco Schena

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Ricorda gli articoli che l'utente ha inserito nel carrello Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • www.valoreaggiuntoimpresa.it

Registra dati sul comportamento dei visitatori sul sito web. Queste informazioni sono usate per l'analisi interna e l'ottimizzazione del sito web. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • www.valoreaggiuntoimpresa.it

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.valoreaggiuntoimpresa.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi